Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Giuseppe Bertini




Milano, 11/12/1825 - Milano, 24/11/1898

Studiò col padre la pittura su vetro e più tardi la pittura ad olio all'Accademia di Brera dove nel 1845 fu premiato per il quadro Dante e frate Ilario, che fu una rivelazione del suo delicato temperamento artistico. Si perfezionò a Roma, a Venezia e a Firenze, esercitandosi nei vari rami della pittura. Nel 1880 fu nominato insegnante a Brera, carica che tenne oltre quella di direttore del Museo Poldi Pezzoli.

Si dedicò al ritratto e alla pittura storica, eseguendo numerosissime opere fra le quali si ricordano: Torquato Tasso presentato a Emanuele Filiberto, che orna lo scalone del Palazzo reale di Torino; L'Assunzione della Vergine, per la chiesa di Valmadrera; Visione di San Francesco di Assisi, per la chiesa di San Babila in Milano; Transito di San Giuseppe, per la chiesa parrocchiale di Paderno Dugnano; Ofelia e Laerte; Francesco Guardi che vende i quadri in piazza San Marco, attualmente al Castello Sforzesco; Ciociaria, presso il conte Erminio Belgioioso; Ritratto dell'avvocato Calcaterra, nella quadreria dell'Ospedale Maggiore, dove ne sono conservati molti altri.

A Milano, nel Museo dell'Ambrosiana, oltre la grande vetrata coll'Apoteosi di Dante, esistono Sogno di Parisina e Incontro di Maria Stuarda con Elisabetta il cui bozzetto è di proprietà del senatore Tullo Massarani; il sipario per il teatro della Scala, rappresentante le Feste Atellane; l'ornamentazione e il sipario del teatro Manzoni, eseguiti in collaborazione col discepolo Emilio Cavenaghi. Poi: affreschi nel palazzo Turati a Milano e nella villa Ponti di Varese; decorazioni nel Museo Poldi Pezzoli; le vetrate eseguite in collaborazione col fratello Pompeo, su disegni suoi, per il Duomo di Como; gli affreschi del San Spiridione a Trieste; i cartoni per alcune vetrate del Duomo di Milano, di Torino e del Kensington di Londra. Nella Galleria del comm. Paolo Ingegnoli di Milano era conservata L'onda, tela dipinta con vivace gentilezza di colore.

(A. M. Comanducci)