|
|
Milano, 06/05/1857 - Monza, 11/10/1931
Nato a Milano il 6 maggio 1857, morto a Monza l'11 ottobre 1931. Fu
allievo del padre valente professore di disegno e dell'Hayez
all'Accademia di Brera.
Dopo un primo periodo dedicato al quadro di genere produsse con grande
successo paesaggi, partecipando a tutte le manifestazioni d'arte di
Milano, Roma, Torino, Palermo, Genova, Firenze, Verona, Venezia, Parigi,
Londra, Monaco Barcellona, Berlino, Nizza, Buenos Aires.
Tra i suoi lavori, Primavera segnò il primo successo. Seguirono poi i
suoi paesaggi riproducenti per lo più le suggestive bellezze del parco
di Monza: Bosco d'estate, attualmente nella Galleria
Nazionale di Roma, Nella valle e Quiete del lago,
acquistati da Umberto I e Ultimo inverno acquistato da Vittorio
Emanuele III; Bosco, nella Galleria d'Arte Moderna di Milano;
Carpini nella Galleria di Brunswick; Vigilia di Natale; Amor riscalda; La roggia; Buon cuore;
Solitudine; Sera d'inverno; Verso la notte; Ritorno dal pascolo;
Foglie morte, ora di proprietà della famiglia Cambiaghi di Monza, col
quale nel 1910 vinse il premio Principe Umberto.
Fu premiato all'Esposizione di Parigi del 1889 e all'Esposizione di
Barcellona del 1892.
Nel 1909, colpito in istrada da un giocattolo infantile, dovette essere
privato di un occhio, ed in seguito, malgrado la disgrazia, con nuova
lena continuò la sua ascesa nell'arte per la quale visse, dimostrandosi
degno delle gloriose tradizioni artistiche della sua famiglia.
(A. M. Comanducci)
|
|
|
|
|