Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Annibale Brugnoli




Perugia , 22/02/1843 - Perugia, 11/12/1916

(Nato a Perugia il 22 febbraio 1843 morto a Perugia l'11 dicembre 1911 - ? ndr)
Allievo di Silvestro Valeri nell'Accademia perugina. Conobbe Federico Faruffini durante la permanenza di questo a Perugia e ne raccolse, nella morte tragica, l'ultimo respiro. Si trasferì poi a Napoli, dove ebbe consigli ed incoraggiamenti da Domenico Morelli.

Esordì con il quadro Gli ultimi momenti di Fra' Girolamo Savonarola. Trattò quadri di soggetto romantico come il Povero fornaretto e La morte di Ermengarda. Recatosi a Parigi, si affermò con ardite decorazioni nei padiglioni dell'Esposizione del 1878. Nel 1879 alla Mostra Umbra in Perugia espose Il martirio di San Lucrezio. Tornato a Roma ebbe la commissione di decorare la cupola del teatro Costanzi e tale lavoro determinò in quel tempo un vero e nuovo indirizzo della pittura decorativa ancora troppo legata all'accademismo.

Seguirono i lavori del villino Huiver; le decorazioni nella sala reale della Stazione; nel palazzo del Quirinale; nel Collegio Militare, nel Duomo di Aquila e in molte sale dei nuovi palazzi di Roma. Decorò la cupola del teatro Lirico a Milano; a Firenze il palazzo Cesaroni agli Orti Oricellari; a Perugia la grande sala della Banca, ora Commerciale, nella volta della quale, e particolarmente in alcuni dei quadri ad olio delle pareti, esaltò i fasti della storia della città natale.

(A. M. Comanducci)