Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Filippo Carcano




Milano, 25/09/1840 - Milano, 19/01/1914

Allievo dell'Hayez all'Accademia di Brera, contemporaneo e amico del Cremona: fu un vero innovatore.  Incominciò a dipingere quadri storici e interni; ma un po', per diretta conoscenza, a Parigi e a Londra, di quelle nuove manifestazioni pittoriche, un po', per il desiderio di esperienze e di nuove conquiste, un po', per naturale reazione al diffuso, dolciastro romanticismo, e soprattutto per la singolare, sicura nitidezza della visione pittorica che animava la sua coscienza di artista, si orientò ben presto verso quel verismo che già altri artisti, in tutte le regioni d'Italia, incominciavano ad amare.
I suoi primi lavori furono studi di interni: La partita al bigliardo (1873), dove è anche un primo saggio di divisionismo: La scuola di ballo (1874), già interessante per la ricerca di quell'unità atmosferica che fino allora ai quadri d'ambiente e di genere era mancata. Le opere che segnarono il vero superamento furono quelle di paesaggio, al sole e all'aria aperta. Il verziere (1877) ebbe il premio pel paesaggio, in gara con Mosè Bianchi e Marco Calderini, a Torino nel 1880, nel 1882, a Milano, ottenne il premio Principe Umberto con Piazza San Marco, che esposto a Roma fu acquistato per la Galleria d'Arte Moderna dove è tuttora conservato con una Marina e Studi di Pompei. Da allora i suoi paesaggi figurarono in tutte le principali esposizioni nazionali e internazionali e le sue opere furono ospitate nelle migliori gallerie italiane e estere.

Fra le numerosissime si citano: Una mattina sul Lago Maggiore, premiata a Torino ed acquistata dal conte Sambuy; Interno del Duomo di Milano; Il ghiacciaio di Cambrena; Il buon pastore; Prealpi bergamasche; Cesto di polli; La piazzetta di San Marco; Ritorno del pastore; Giuda Iscariota; L'ora del riposo ai lavori dell'Esposizione del 1881. Nella Galleria d'Arte Moderna di Milano dove sono conservate altre sette opere; Il vaporino; Campagna d'Orsenigo (Brianza); Ridda di Ninfe; Il verziere alla vigilia della commemorazione delle Cinque Giornate; Prime nevi in montagna; Una via di Gignese; Impressioni d'estate; Strada al Mottarone; Allegria; Dopo il temporale, nella raccolta dell'ing. Mario Rasini di Milano e Cristo che bacia l'umanità, col quale vinse un altro premio Principe Umberto nel 1897. All'esposizione di Parigi del 1889 aveva inviato: Lago d'Iseo; In montagna; La pianura lombarda; Un dolore; Tramonto e Lo spoglio del melgone, e a quella mondiale del 1900, La campagna di Asiago.

La sua carriera di artista, cominciata con un lungo, angoscioso periodo di lotta che dimostrò la tenacia del suo carattere, si chiuse non senza amarezze perché l'ultima sua minore produzione fu pretesto ad un ingiusto abbandono da parte della nuova generazione degli artisti, dimentichi del valore delle opere del maestro e del grande esempio della pugnace sua giovinezza. Il fratello Giuseppe, morto in giovane età, fu anch'egli promettente pittore. A Filippo venne dedicata una sala con 20 opere alla IX Biennale Veneziana e con 45 opere alla X Biennale.

(A. M. Comanducci)