Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Carlo Corsi




Nizza, 08/01/1879 - Bologna, 27/08/1966

Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per la pittura. Compiuti gli studi classici, si iscrisse, dietro pressioni familiari, alla facoltà di ingegneria. Frequentò in questo periodo la Pinacoteca civica dove, attratto dalla pittura emiliana del Seicento, si cimentò in un paziente lavoro di copista. Incoraggiato dal pittore bolognese A. Scorzoni, suo primo maestro, abbandonò ben presto l'università per dedicarsi esclusivamente alla pittura e nel 1901 fu tra gli espositori della Società Francesco Francia. Nel 1902 si trasferì a Torino dove seguì i corsi all'Accademia Albertina; frequentò lo studio del pittore G. Grosso, dal quale ricevette una rigorosa formazione accademica. Nel 1906, dopo il diploma, tornò a Bologna, in seguito alla morte del padre.

Nel 1909 il Corsi fu presente a due mostre ufficiali alla Società Francesco Francia a Bologna (dove sarà presente anche l'anno seguente con sei Effetti di luce e venticinque Impressioni), e alla I Esposizione nazionale di belle arti a Rimini, dove presentò tre opere, tra cui un ritratto identificato con il Ritratto della Moglie (1907) nel catalogo della mostra monografica di Roma presso l'Ente Premi (1969-70). Nel 1912 fu invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia. La sua pittura era ormai giunta ad un'elaborazione completa. Frequentò in questo periodo a Bologna il pittore A. Protti e altri artisti della generazione degli anni '80 (G. Romagnoli, G. Fioresi, G. Pizzirani) con cui, partecipò al clima di rinnovamento culturale della Bologna postcarducciana. Chiusi in un ambiente provinciale in cui gli unici punti di riferimento erano gli insegnamenti coerenti di alcuni maestri dell'Accademia e le antiquate mostre della Società Francesco Francia, i giovani pittori bolognesi ricercavano un orientamento preciso scontrandosi con gli esempi inattuali della cultura accademica e gli svolgimenti stanchi e di maniera dell'arte floreale e del simbolismo.

L'informazione della cultura europea giungeva attraverso le Biennali di Venezia e orientava il gusto dei giovani verso le pitture di Besnard, di Mesdag, di Whistler e di Maris, di Serov e di Ensor, mentre nella birreria Rovani, luogo di riunione del mondo culturale bolognese, circolavano alcuni numeri della rivista Jugend. Le esigenze di rinnovamento artistico si indirizzarono intuitivamente nel senso di un'adesione ad una pittura "naturale", che si richiamava alla tradizione coloristica dei veneti e degli spagnoli fino all'impressionismo e al postimpressionismo.
Il Corsi e gli altri artisti del gruppo parteciparono alle mostre della Secessione romana dal 1913 al 1916, condividendone il clima di reazione alla cultura ufficiale. Pur non costituendo un vero e proprio gruppo artistico con una fisionomia ben precisa, tuttavia nell'edizione del 1914 i pittori bolognesi esposero insieme in una sala a loro dedicata; il Corsi presentò Tango, opera in cui è chiaro l'ambito secessionista in cui muoveva la sua ricerca, lontana da quelle pericolose inclinazioni intimiste che caratterizzavano la produzione degli altri artisti bolognesi.

Alcuni critici, tra cui G. Raimondi (1955), hanno individuato la matrice delle opere del C. di questo periodo nella poetica degli interni dei nabis, di Bonnard e Vuillard. In realtà più che di una scelta culturale cosciente si tratta per il C. di un'adesione istintiva, come lui stesso sostiene: "...con riferimento ai miei primi lavori la critica citò i pittori francesi, i post-impressionisti. Non furono i soli, in verità, su cui feci le mie esperienze; ma del resto era direi fatale che, in uno spirito di intelligenza mediterranea, pur senza imitarli, fossi portato naturalmente a muovermi su un terreno pittorico dove si muovevano anch'essi". Non si tratta dunque di precisi riferimenti alle premesse nabis e vuillardiane in particolare, quanto di un'istintiva sensibilità culturale che conferisce alla ricerca del Corsi un'impronta di modernità e un respiro europeo situandola al di fuori del ristretto ambiente provinciale bolognese.

Il Corsi partecipò in questi anni anche alla Biennale di Venezia (1914) e alla Mostra d'arte italiana a San Francisco (1915) con presentazione in catalogo di A. Colasanti. Al 1914 si data una nuova maniera nella ricerca dell'artista: le immagini femminili, le scene d'interno o di villeggiatura sono rese sfruttando al massimo le potenzialità espressive del colore con pennellate rapide, secondo modi di più diretta influenza matissiana; lo schema compositivo e la perfetta equivalenza pittorica tra la figura femminile ritratta e l'ambiente che la circonda preludono alle soluzioni più decisamente astratte dell'ultimo periodo. Negli anni 1920-30 la ricerca del Corsi rimase immune dalle suggestioni volumetriche e monumentali della cultura di "valori plastici" e del Novecento. Così come aveva negato la sua partecipazione al futurismo, il Corsi restò isolato, ma non assente, dalle vicende dell'arte italiana del ritorno all'ordine e del fascismo.

Dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia del 1924, seguì un lungo periodo di silenzio caratterizzato da una scarsa attività espositiva. All'inizio degli anni '30 si trasferì nello studio alla torre dei Malvasia dove dipinse la serie delle Torri di Bologna e iniziò i primi studi per le grandi composizioni realizzate successivamente nel corso degli anni '50 (Il ritorno da Citerea, 1950-59; Lettura del rituale, 1950-59). La produzione del Corsi continua in questo periodo su due diversi piani, corrispondenti l'uno ad una visione interiore con immagini femminili che affiorano dalla materia pittorica con una notevole carica sensuale, l'altro ad una resa più immediata ed espressiva, in cui l'uso esasperato del colore, di origine fauve, si stempera in effetti di controluce densamente tonali (Nuda sdraiata, 1940, Milano, Civica Galleria d'arte moderna, e Nuda, 1941, Bologna, Civica Galleria d'arte moderna).
Nel 1941 l'assegnazione del premio Bergamo (destinato ad un pittore giovane e paradossalmente assegnato ad un artista ormai sessantaduenne ma di fatto pressoché sconosciuto) coincise con una graduale riscoperta dell'opera del Corsi. Frequentò in questo periodo Guidi, Mario e Saverio Pozzati, ed alcuni artisti della giovane generazione bolognese che trovavano nella sua ricchissima biblioteca testi fondamentali di documentazione dell'arte europea contemporanea. Nel 1945 il Corsi fu tra i fondatori della galleria "Cronache", che promosse un'azione di rinnovamento dell'ambiente artistico bolognese; partecipò attivamente alla vita culturale della città intervenendo a dibattiti e conferenze al circolo Labriola e alla Las.
In relazione con questa sua vitalità intellettuale si pone intorno al 1947 una nuova fase di ricerca: oramai completamente sganciato da ogni riferimento naturalistico, il Corsi realizza con particolare felicità inventiva una serie di collages astratti, utilizzando carte colorate, cartoni ondulati, nastri, manifesti strappati. La sperimentazione del colore come elemento autonomo darà luogo nelle successive prove pittoriche degli anni 1950-60 ad un uso oramai totalmente libero della materia cromatica. Nel 1958 ottenne importanti riconoscimenti ufficiali con la mostra alla Biennale di Venezia, presentato da Francesco Arcangeli, e la pubblicazione della monografia di M. Valsecchi. Nel 1964 fu allestita un'antologica nel Museo civico di Bologna sempre curata da F. Arcangeli.

(Nicoletta Cardano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983) - treccani.it)