Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Tranquillo Cremona




Pavia 10/04/1837 - Milano 10/06/1878

Tranquillo Cremona nacque a Pavia il 10 aprile 1837. Rimasto presto orfano dei genitori, manifestò fin da giovanissimo la sua attitudine per la pittura tanto che già dal ?49 risulta iscritto alla civica scuola di pittura dove, allievo di Giacomo Trecourt, ebbe modo di conoscere Giovanni Carnovali. Nel 1852 si trasferì a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti e studiò la pittura  veneziana del Cinquecento della quale apprezzava soprattutto la ricchezza cromatica.  Dopo un breve ritiro presso la sorella in Lomellina per evitare la proscrizione, giunse a Milano dove si iscrisse all'Accademia di Brera partecipando alle esposizioni annuali.

Dalle lezioni di Giuseppe Bertini e Francesco Hayez derivò l'interesse per i soggetti storici che caratterizzano la sua attività ancora agli inizi del settimo decennio: Una visita alla tomba di Giulietta e Romeo del 1862 , Marco Polo alla corte del Gran Kan del 1863. In questi anni collaborò anche come caricaturista ad alcuni fogli e testate umoristiche, eseguì disegni per litografie, figurini di moda e alcuni frontespizi per le edizioni Ricordi. 

Nel 1863 si avvicinò al gruppo di artisti che diedero vita al movimento della scapigliatura, ma nonostante la sua attiva partecipazione al gruppo, la sua produzione pittorica rimase nei limiti del tardo romanticismo con opere quali La tradita del 1866 o Idillio, esposto a Brera nel 1866. Solo con I cugini, esposto a Torino nel 1870 e a Brera nel 1871, Cremona giunge alla maturazione del suo stile personalissimo di sfaldare le forme in complicate e morbide essenze luminose. Nascono così le sue opere più celebri come Silenzio amoroso, In ascolto del 1874, L'edera, ultimo suo lavoro, del 1878. In questi stessi anni era cresciuta anche la sua fama di ritrattista, attestata dai ritratti di Maria Marozzi, della Signora Déschamps  o di Vittore Grubicy.

Aveva anche sperimentato la tecnica dell'acquerello nella quale portò a risultati estremi la sua ricerca di dissoluzione formale: tra questi fogli si ricordano Le page boudeur e High Life  del 1876, I cuginettiRipassando la lezione e Le curiose.

Negli ultimi anni non mancarono riconoscimenti ufficiali: nel 1874 fu nominato socio onorario dell'Accademia di Brera e nel 1878 direttore della scuola d'arte di Pavia. Morì improvvisamente il 10 giugno 1878, secondo le prime biografie per avvelenamento dovuto all'abitudine di impastare i colori sul braccio invece che sulla tavolozza.