Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Achille Formis Befani




Napoli, 15/09/1832 - Milano 28/10/1906

Il suo cognome era Befani, si chiamò Formis come artista di canto e conservò lo pseudonimo come pittore. Nato a Napoli il 15 settembre 1832, morto a Milano il 28 ottobre 1906. Trattò tanto il paesaggio quanto la figura ed appartenne alla Scuola Lombarda.

Dall'Oriente, dove si era recato, riportò vedute e paesaggi di felice intonazione, ed espose dal 1870 in poi con successo a Milano, Venezia, Torino, Napoli, Parma, Parigi, Berlino, Monaco. Nei suoi dipinti sono da notare la felice distribuzione artistica delle masse e gli effetti del chiaroscuro.
«L'orrore per la ricerca di effetti, per gli ardimenti inconsulti, condussero talora il Formis ad una soverchia freddezza di toni, ma nel disegno e nella tecnica mostrava un'abilità non comune, sincera e sicura» (Bruno Brunelli Bonetti).

Opere principali: Nella valle, nel Museo Civico di Torino; Torrente nella Galleria Nazionale di Roma; Lavori agricoli nel Mantovano, di proprietà dell'ing. Castiglione; Strada alpestre, di proprietà Botetti Brunelli; Villaggio arabo presso Alessandria d'Egitto e Istambul-Costantinopoli vista da Pera, esposte a Parma nel 1870; Tutti alla pesca e Angolo della fontana del Sultano Ahmed a Costantinopoli, esposte a Napoli nel 1877; Ritorno al piano, esposta a Torino nel 1880; Como, esposta a Torino nel 1884 ed acquistata dal Re; Cimitero turco a Pera; Paesaggio Egiziano; Riviera di Nizza; Ritorno da una refezione sul Lago di Varese e Tomba dei Sultani a Costantinopoli, esposte a Milano nel 1882; Sulla Strona, considerata il suo capolavoro, esposta a Venezia nel 1887; Maggengo; Vita inconscia ed Erica in fiore, esposte a Milano nel 1906.

La Galleria d'Arte Moderna di Milano conserva di lui: Veduta alpestre; Sulla laguna; L'alveo del Lambro presso Canzo nel 1870; Veduta di Pallanza. Fu il maestro di Am. Brunelli-Bonetti, Fr. Gnecchi, Ed. Guazzoni, Aless. Vanotti.

(A. M. Comanducci)