Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Fabio Mauroner




Tissano (Ud), 22/07/1884 - Venezia, 29/01/1948

Studiò privatamente a Roma e a Parigi pittura, e con E. M. Synge tecnica dell'acquaforte. Iniziò l'attività incisoria nel 1904. Dopo aver inciso per dieci anni ed esposto ovunque, la guerra europea lo distolse per cinque anni da ogni attività artistica; al ritorno si dedicò interamente all'acquaforte. Era socio d'onore dell'Association de Pintores y Escultores de Madrid (1927), membro della commissione e della giuria ed organizzatore delle mostre d'incisione alle ultime Biennali di Venezia. Partecipò a tutte le maggiori esposizioni nazionali ed internazionali. All'esposizione di incisione a Los Angeles (1936) ebbe la medaglia d'oro; alla mostra internazionele di Parigi (1937) ottenne il diploma di medaglia d'oro.

Ha lasciato incisioni nella raccolta del Museo Britannico di Londra, del Jeu-de-Paume di Parigi, nel Museo di Madrid, nella Pubblica Biblioteca di New York, nella Biblioteca Nazionale di Parigi; nelle gallerie di Washington, Chicago, Cordoba, Roma, Venezia, Milano, Torino, Tokyo, Birmingham, Trieste, Udine; nella Libreria del Congresso di Washington, nel Gabinetto delle Stampe di Firenze e in molte collezioni private. Pubblicò monografie su incisori: Luca Carlevaris (Venezia, 1931), Michele Marieschi (Kansas City, 1940), Gianfranco Costa (Cansas City, 1940), Le incisioni di Tiziano (Venezia, 1941).

A.M. Comanducci (ed. 1962)