Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Joannes Napoleon Pellis




Ciconicco di Fagagna (Ud), 19/02/1888 - Valbruna (Ud) 02/02/1962

Giovanni Napoleone Pellis (Joannes Napoleon) nasce a Ciconicco di Fagagna il 19 febbraio 1888, da Valentino e Maria Zoratti, ultimo di sette figli. A 16 anni entra nello studio di Leonardo Rigo e su consiglio di quest'ultimo, viene mandato a Venezia per continuare gli studi sulla pittura. Nel capoluogo frequenta l'architetto Rinaldi e segue all'Accademia i corsi di Guglielmo Ciardi. Durante il soggiorno veneto conosce e frequenta Gino Rossi, Umberto Moggioli, Arturo Martini, Tullio Garbari, Ugo Valeri. Nel 1914 Pellis ha la possibilità di partecipare alla Biennale Internazionale di Venezia. Nello stesso anno vince la borsa di studio Marangoni e si reca a Roma: ha lo studio in via Margutta e per maestro il Sartorio. Con il "gruppo veneto" espone alla Mostra Internazionale della Secessione nel 1914 e nel 1915.
Deve interrompere queste straordinarie esperienze artistiche a causa del servizio militare, che lo porta a prestare servizio a Tolmezzo, Dogna, Val Studena, Pal Piccolo e Pal Grande. Tornato in Friuli, ha difficoltà a reinserirsi, per cui decide di trasferirsi a Torino, dove lavora come imbianchino. Non riesce però ad adattarsi alla nuova realtà, ha un forte esaurimento nervoso e si rifugia nuovamente nella sua terra. Va a dipingere a Sauris. Nel 1922 partecipa nuovamente alla Biennale di Venezia.Dopo alcuni viaggi a Roma, nel '30 si stabilisce definitivamente in Friuli, aprendo uno studio a Udine. Da allora alterna periodi in città con quelli trascorsi in montagna, e a Valbruna in particolare. La sua produzione pittorica lo qualifica soprattutto come "paesaggista". Frequenti sono anche i giardini, ispirati all'abitazione-studio che si costruisce sotto il colle del Castello di Udine, le sue nature morte, i ritratti e gli autoritratti. Il 2 febbraio 1962 muore improvvisamente a Valbruna per broncopolmonite.

(cividale.net)