|
|
Napoli, 19/03/1861 - Genova, 09/10/1940
Frequentò l'Accademia napoletana, discepolo di Domenico Morelli,
Stanislao Lista e Gioachino Toma. Poi si stabilì a Genova. Artista
fecondo, eclettico, espose a moltissime mostre nazionali ed
internazionali: a Venezia, Bologna, Milano, Genova, Torino, Monaco,
Roma, Firenze, Verona, Berlino, Parigi, Londra, Santiago del Cile, e fu
premiato a Genova nel 1892, e a Parigi nel 1900. Tutte le sue opere sono
trattate con vigoria, sia nel colore che nella forma.
Fra le più importanti si ricordano: "Colombi", esposta a Parigi
nel 1900, ora nella Galleria di Monaco di Baviera; Giuseppe Mazzini,
nel Municipio di Genova, e un suo grande pastello, Giardiniera,
nella Galleria d'Arte Moderna della stessa città; Triste alba,
inviata a Milano nel 1906, e appartenente alla Galleria d'Arte Moderna
di Roma; A scuola dalle suore, nella Galleria d'Arte Moderna di
Milano.
Altri suoi quadri: L'argano; L'aratura in Lomellina; La luce del
dolore (Deposizione); In piccionaia; Un raggio benefico; Una mano
benefica; Ambiente vecchio, vita nuova; In colombaia; Un portico di
fioraia a Genova; Capri; Pastore con pecore; Pascolo con vacche;
Racconto; Giovani fioraie genovesi; Piazza Bandiera (Venezia); Venezia;
Riposo; Il nido nel paniere; Mucca nella stalla; Il porto di Genova;
Sole d'autunno; Genova; Pescivendola; "ppropriazione indebita; Secondo
taglio del fieno; Castagne, acquistato alla Internazionale Veneziana
del 1901 da Alfredo d'Andrade; Al delta del Toce; Un saluto; Sera
d'autunno sull'Adda; Ottobrata; La madre; La fine d'un sogno; Bambina
con uva; Plenilunio sulle rive dell'Adda; Sera sull'Adda; Autunnalia;
Sul Mottarone; Beati umiles; Sera; Il lavoro dei campi; Tosatura;
Campagna sulla sera; Le cucitrici; L'aria, l'acqua, il fuoco; Il
redattore artistico, Mare ligure; Pescheria di Genova; Cristo sulle
acque; L'inutile tempesta della vilta.
Il soggetto "I colombi" fu dall'artista ripetuto moltissime volte.
Inoltre egli eseguì un'infinità di ritratti a personaggi illustri:
Sua Santità Benedetto XV; Sua Maestà il Re; Monsignor Bonomelli; S. E.
Leonardi Cattolica; Luigi Rava;
Amm. on. G. B. Magnaghi e a donne dell'alta aristocrazia italiana
e straniera.
(A. M. Comanducci)
|
|
|
|
|