Pillole d'Arte

    
Autori   |   Opere   |   Documenti   |   Bibliografia   |   Contatti   |   Esci

 

Giorgio Settala ( Giorgio Hirsch )



Trieste, 05/05/1895 - Firenze, 28/10/1960

Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Vienna. Allo scoppio della prima guerra mondiale, varcò il confine e vesti il grigioverde. Trattò di preferenza il paesaggio, con criteri e tecnica moderna, e con paesaggi e nature morte partecipò alle più importanti mostre nazionali ed internazionali. I suoi dipinti figurano nella Galleria d'Arte Moderna di Roma e in diverse collezioni private.

Alcune sue opere note sono: Corsetto giallo e Tre nature morte, esposte alla Ottantesima Mostra Nazionale in Palazzo Pitti a Firenze nel 1927; Limonaro, inviata alla Internazionale veneziana del 1924; Stiratrici, a quella del 1926 e Cascina; Le antiche mura e Il pioppo, alla Biennale veneziana del 1930. L'anno dopo in una Mostra collettiva a Firenze espose: Cascina; Disegni; La casa del mugnaio; Acquarelli; Alberi; Sulla via di Ricorboli e La casa del guardia.

Nel 1932 fu nuovamente presente alla Internazionale di Venezia con San Nicolò e Sull'Arno. Alla XXIV Biennale di Venezia (1948) invitato aveva esposto: Natura morta con mandorlo; Natura morta con pesce; alla Quadriennale Romana (1948): Natura morta.

(A. M. Comanducci)