|   | 
					
					
						
						
							
							
	
  		
		
			
			(Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922)   
			 
		 | 
		
			 | 
		 
		
		| 
			  Guglielmo Baldassini 
		 | 
		 
		
		
			 
			 | 
		 
		
		
			
				
					
					 Nato a Genova il 1885. Ha studiato dai 17 anni ai 20, 
					all'Accademia di Brera. Sospesi gli studi per il modo di 
					sentire indipendente, studiò per conto suo dedicandosi al 
					paesaggio, ed in ispecial modo alla marina. Espose a varie 
					mostre, fra le quali nel 1913 alla Esposizione per il 
					quarantennio della Famiglia Artistica di Milano, dove un suo 
					quadro venne acquistato da S. M. il Re.  
					 
					Nel '14 cominciò ad applicarsi con amore all'acquaforte e 
					nella Mostra dell'incisione italiana del '915 espose con 
					successo le sue prime acqueforti. Più tardi, nel '916, a 
					Londra e a Tokio (Giappone), dove le sue acqueforti furono 
					acquistate per il Museo Imperiale. 
					 
					Durante il suo servizio militare 1916-1919 fu nominato socio 
					onorario dell'Accademia di B. A. di Brera. In questi ultimi 
					mesi ha ripreso a dedicarsi all'acquaforte, per la quale 
					nutre una grande passione.  
					 
					Espose a Napoli nel 1920 e recentemente alla Nazionale di 
					Brera.  
					 
 
					 | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					
Opere esposte : | 
				 
				
				
					
					    .
					 
					 | 
					
					 
					1. La chiesetta di San Biagio nel Friuli (Acquaforte)  
					2. La vita nel porto di Genova (Vernice molle).  
					 
					 
					 
					 | 
					
					  | 
				 
				 
				
					| 
					
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
			 
		 | 
		 
		
	 
  		
 
							  | 
							  | 
						 
						
					 
					 |  
					 
					 |