| 
					|  | 
						
						
							| 
	
  		
		| (Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922) 
 
 |  |  
		| Giuseppe De Sanctis |  
		| 
 |  
		| 
				
					|  Giuseppe De Sanctis nato a Napoli, il 21 giugno 1858, è uno 
					dei gloriosi artisti napoletani della grande scuola 
					morelliana. Ma a differenza del maestro, che amò il genere 
					storico, ha preferito rappresentare la vita moderna, sia in 
					paesaggi di larga fattura, sia in delicate composizioni, sia 
					in aristocratici ritratti ed espressive mezze figure 
					muliebri.
 
 Ha partecipato col più vivo successo a oltre sessanta 
					esposizioni nazionali e internazionali, guadagnandosi 
					l'amicizia di insigni artisti
 stranieri, come Gérome, Oulees, Alma-Tadema, Dagnan-Bouveret.
 Oltre che pittore di molta valentia, è uomo di vasta coltura 
					e di raro spirito.
 
 Federico Petriccione.
 
 
 
 
 |  
					| 
 |  
					| Opere esposte : |  
					| 
						
							|  | 1. Garofano rosso (olio)
 2. Studio di ritratto della Principessa R. 
							(pastello)
 
 
 
 
 |  |  
 |  
					|  |  
					|  |  |  |  |  |  |