|   | 
					
					
						
						
							
							
	
  		
		
			
			(Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922)   
			 
		 | 
		
			 | 
		 
		
		| 
			 Garzia Fioresi (Alfredo Grandi) 
		 | 
		 
		
		
			 
			 | 
		 
		
		
			
				
					
					
					  
					Nato a Bologna nel 1888, compģ regolarmente gli studi nella 
					Accademia di Belle Arti della cittą nativa. Poi, dal 1909 
					fino all'armistizio, fu quasi sempre occupato dal servizio 
					militare e dalle guerre (guerra di Libia, guerra mondiale) 
					talchč soltanto da pochi anni ha potuto dedicarsi 
					intieramente all'arte prediletta, in cui ha saputo a poco a 
					poco acquistarsi una fisonomia originale.  
					 
					Ha esposto tre volte a Venezia (1912-1914-1920), tre volte 
					alla Secessione romana; e, recentemente, alla 1^ Biennale 
					romana (1921). Nelle mostre annuali della Societą «Francesco 
					Francia», in Bologna, ha riportato pił volte il primo 
					premio. Pittore di figura, egli predilige gli interni ove i 
					personaggi si atteggiano in mezzo ad effetti di luce 
					tranquilla. Ha un segno sicuro e plastico; il suo pennello č 
					espertissimo nei toni in minore e nella gamma tranquilla, a 
					cui nuoce solamente la tendenza alle tinte tenere e sorde. 
					Ma gli ultimi suoi quadri mostrano gią un senso pił chiaro e 
					pił gioioso del colore pulito.  
					 
					 
					 
					 | 
				 
				
					
					 
					 | 
				 
				
					| 
				    Opere esposte :
				     |  
				
					
					
						
							|   | 
							(Dipinti a 
							olio)  
							 
							1. Mamma e bambina  
							2. La nonna  
							3. Soldato  
							4. Figura  
							5. Profughe  
							6. Spiaggia di Napoli  
							7. Calanchi  
							8. Savena
							 
							 
							 | 
							  | 
						 
					 
					 
					 | 
				 
				
				
					| 
					
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
			 
		 | 
		 
		
	 
  		
 
							  | 
							  | 
						 
						
					 
					 |  
					 
					 |