| 
					|  | 
						
						
							| 
	
  		
		| (Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922) 
 
 |  |  
		| Ubaldo Magnavacca |  
		| 
 |  
		| 
				
					| E' nato a Modena nel 1885. Studiò a Napoli con Salvatore 
					Postiglione. E' uno dei più apprezzati acquafortisti 
					italiani. Sapiente in tutti i segreti della tecnica, ha 
					inoltre una visione largamente decorativa e suggestivamente 
					pittoresca che consiste in special modo in un senso lirico 
					del chiaroscuro. Ha vinto il concorso Poletti e il concorso 
					internazionale Curlandese del 1915 per la incisione. 
 Anche alla prima Biennale di Napoli (1920) guadagnò il 
					premio per il bianco e nero. Opere sue si trovano ai musei 
					di Tokio e di Liverpool; al castello Sforzesco di Milano; al 
					museo di Lima nel Perù. Ha venduto le sue acqueforti a S. M. 
					la Regina Madre, al Comune di Roma, alla Società Promotrice 
					di Torino.
 
 
 
 
 |  
					| 
 |  
					| Opere esposte : |  
					| 
						
							|  | 1. Le due mucche (pastello)
 
 
 
 
 |  |  
 |  
					|  |  
					|  |  |  |  |  |  |