|
(Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922)
|
|
Aldo Piantini
|
|
Non ha ancora trent'anni. E' nato a Siena dove ha studiato all'Accademia
di Belle Arii. Ma l'insegnamento scolastico non giovò in alcun modo a
sviluppare le sue doti. Egli non seppe rassegnarsi a calcare le orme di
un passato che, per quanto grande, non rispondeva alla sua mentalità.
Anche il soggiorno nella città natia, refrattaria nel suo misoneismo,
alle correnti novatrici, l'angustiava, e il Piantini lasciò Siena per
recarsi a Milano dove, nell'ambiente intellettualmente più aperto e
generoso della grande città, poté compiere sia pure fra difficoltà e
lotte, il suo tirocinio. Non tardò ad affermarsi per le sue qualità di
originale disegnatore e per un fine senso decorativo-pittorico
sostanziato di commossa interiorità ed espresso in uno stile
aristocratico.
Le Madri - Le tre Marie - Pace e Lavoro - Sintesi musicale, ecc., opere
già esposte a Verona, a Vienna ed a Praga, hanno procurato al giovane
artista uno schietto successo.
|
|
Opere esposte : |
|
Dipinti a olio
1. Canzoni di nostalgia
2. Impressione musicale
|
|
|
|
|
|
|
|
|