|
(Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922)
|
|
Adolfo Tommasi
|
|
Questo è un veterano. Ma un veterano che combatte ancora e
sul cui spirito sembra che gli anni, abbiano scivolato...
Certo è che egli conserva intatta quella freschezza di
visione e quella vivacità di tocco per le quali riuscì fin
da giovane a imporsi all'attenzione del pubblico e della
critica. Mosse i primi passi sotto la guida di Markò figlio,
ma, come tutti i veri artisti, Adolfo Tommasi studiò
soprattutto alla scuola del suo temperamento e trovò in se
stesso la capacità di affermarsi e di affinarsi. Oggi rimane
come uno degli ultimi e autentici rappresentanti di quel «macchiaiolismo»
toscano che ebbe i suoi primi assertori in Signorini,
Fattori, Lega, Abbati e che alla placidità composta dei
professori e degli accademici si annunziò ed apparve come
una tempesta di istinti e di propositi rivoluzionari.
Egli si schierò subito audacemente coi ribelli ed i
«macchiaioli» lo ebbero sempre al loro fianco in quelle
impetuose battaglie fiorentine che avevano avuto,
all'inizio, nello storico caffè «Michelangiolo» il quartier
generale del proprio sbrigliato, ardente, spregiudicato
esercito rivoluzionario. Col celebre bozzetto «I cavoli dopo
la brinata» e poi col quadro che porta lo stesso titolo,
suscitò discussioni ardenti, critiche aspre e consensi
entusiastici.
E autore di opere conosciutissime e pregiate. Ora insegna
agli allievi della R. Accademia Navale; ma è rimasto un
«giovane» malgrado gli anni e la qualifica di professore. E
preferisce stare coi giovani, dei quali segue con interesse
e con simpatia ogni sincero tentativo di rinnovamento.
Adolfo Tommasi è un colorito descrittore di Livorno e di
quelle campagne toscane nelle quali si reca, quando viene
l'estate, a villeggiare e sopratutto a dipingere. Molto
interessante una sua recente collana di pitture che
illustrano parchi di ville lucchesi e fiorentine del XVII e
XVIII secolo. Appartiene al «Gruppo Labronico».
Guido Vivarelli
|
|
Opere esposte : |
.
|
Dipinti a Olio
1. Sole autunnale
2. Baggiano alto
3. Vele adriatiche
|
|
|
|
|
|
|
|
|