{\rtf1\ansi\ansicpg1252\deff0\deflang1040{\fonttbl{\f0\fnil\fcharset0 Book Antiqua;}}
\viewkind4\uc1\pard\f0\fs24 Paesaggi e vedute
\par Lo sguardo complesso di Guido Gonzato
\par II paesaggio inizia come espe\'acrienza ottica: I o spettacolo del mon\'acdo. Montague o pianure son\'b0 gran- di, it nostro io corporeo \'e9 piccolo. Uirrunagine assume una quantity di significati e it paesaggio a tun rnetamorfosi.
\par Mel caso personale di Guido Gonzato la situazione presenta un aspetto singolare. 25,.ppare un vio\'aclento strappo, e nello stesso tern\'acpo si svolge tun soggiacente pro\'acfonda continuity. Gonzato nacque it 13 agosto 1596 nel Veneto, a Co\'aclognola ai Colli. Appreseil disegno a Verona, nel 1911 vinse it Primo Prernio con lode alla Scuola d'Ar\'acte Applicata. Ma nel 1913 improv\'acvisarnente dovette interrompere gli studi. II padre Carlo Gonzato te\'acneva la gestione di un albergo non lontano da Verona, nel paese di San Bonifacio; un rovinoso incendio di\'acstrusse in tun notte la fattoria-al\'acberg\'b0, che non era coperta da as\'acsicurazioni. La catastrofe costiinse la farniglia Gonzato a ricominciare daccapo la ricerca della propia esi\'acstenza, si era aperto un periodo di dure difficolta econorniche. 'Jan- no stesso i Gonzato ernigrarono a Chiasso. II trasferitnento dall'Italia alla Svizzera Italiana, proprio std confine, \'e9 un fatto esistenziale ed economico plivato, ma pub essere cornpreso storicarnente in un in e- me di motivi fa cilmente intuibili, se si tiene presente it flusso rnigrato\'acrio che portb in Svizzera non pochi Italiani, tra Ott ocento e Novecento, negli anni tra funita d'Italia e la pri\'acma guerta rnondiale. Alcuni rirna\'acsero in Svizzera per un dato perio\'acdo (Mussolini, Renzi, ecc.), e defuntivamente.
\par E tutto questo, che rapporti ha con it paesaggio di Gonzato? Per quanto tiguarda la fonnazione e tradizione adturale non energono difficolta speciali, Setten\'acbionale al Ticino siamo in area vile affine. Consideindo it nuovo arnbiente e le nuove persone che si trovava attorno, possiarno tutta\'acvia chiedert:i se e in quale propor\'aczione Guido Gonzato sia passato da un mondo a un altro. La natu\'acra, it paesaggio, erano rnolto simi\'acli a quelli precedenti e tutto questo pub essere individuato nella geolo
\par gia enel clima. Siarno nelle Prealpi, sun versante rn ei di onal e, tra pianu\'acre e colline (a San Bonifacio le col- line sono pill basse), lontano dal mare, a tun breve distanza dai la-
\par Phi ma senza I a possibilit a di veder\'ac.:
\par direttarnente dalla strada di cas3. In mezzo al verde appaiono villag\'acgi o case isolate della stessa archi
\par
\par Guido Gonzato nacque it 13 ascot\'b0 1596 a Colcgnok ai 0 11i, nel Veneto. StucliOcibLi\'acgnoa Verona, pr ranno ::cot5sto 1910-191 1 vinse it pritro wen-4 ci?lia Scuolad'Arte Applata. Net 1913 dovette interrorrp?re gli stucliroh\'e9 kfattotiaalbegochek
\par g-,1Kra cull? colline veronesi, a an Bonifacio, ancb clistrutta in un inoendb, e a causa deli? concitioni econorrhe irnprowirrente divenutedilicili t3 fantlia si (ra\'acster' a Chiasso, oL,cando una nuova ezistenza. So. dopo anni Gonzato pot& uttirrare glistucli, all'Accad?rriaCbnaroli di Verona. Tomato nel Cantone Tbino, Guido nel152e4 sistabifia Bal?rna, srco\'b0 Dida Ron-anzini, ciallaqual? ebbe I? treligle Scilia, Consueb, Tatiana. Successivarrenteabitea ObinoaCastd San Pi?tro, ea tukncirisio. Nell\'b0 staszao 1C24 ilpittoreappenaventottenneebbeil pritro notevc4e roncocin-eito, fu invitatoalk Bi?nnal? di Venezia (di nuovo nel 10-\bullet 4 e 1046). La pritra faze della sua produzione fu rrarcata da colon chiari, luo?, disegno lineare, un po' sitnit? a un pert-irrpressionisrro tipo nabis. Paceiunse t3 rraturtta fra gli anni Venti e Trenta esuelti. La sua pittura ha una lane cultural? sinteta e di Iblmi%bit? krrrezza. I trete:Adcid Novecento Italian\'b0 erano i suoi colkqhi earrici: Carlo Carta, Aido Carpi, ex.; i quali rirrandano al Rina\'acscirrento Italian\'b0, che a sua volta rtoncso? I? sue rzcibi ci?Ilantbha ciassba; rren\'actie un attro libnecutturai?sta neifespressionistro .:canclinavo, oland-,se, bdga Di que\'acsta complaculturasiarr) inbnrati con cetezza, grazie alk ligliaConsueb, checon affettucsocolpo di genic. consero5 it nuclao della bibliotecca di studio ecii lamoddl'ar\'actista. Guido Gonzatosisp?nse nel I sbnificati principaliddla sua patura :ono k contenpkzione della natura anche nelia sua orbineclivina l'an-ore per l'uon-o e 4asua vita nellinci?iduo e nella reattasccial?; 43 gioia d?ll'esistenza, e 4a p?rcezbne Ci01011. del rrEde fatto esubito, cone nei Diseenid?lia Guerra. Tra gliscrtttori e intellettuali che apprerzarono to sua opera rtorcbarro Pino Eemasconi, Carlo Cana, Gianfranco Con\'actini, Lbjo Donati, Virgilio Gikrcioni, Arri?to Peciroli, Alb?rto &Voris, Giuseppe Ungaretti. Qui l'attista e colto dal fotcgrafo nel suo atelierdi ............. verso it 1gva, :Eeduto al cavalletto, con gli itrrrancabili occhiali scud e 4a pile, intent\'b0 a tracciere sulk tela ligura d San Francesco Oa fotcgratra si conserva tra I? sue carte pres.90 U. ligli3 Con\'acsudo).
\par 23
\par
\par II rCe..739i) CI a,z0D(.5.Ci..Cii09J reJda.cm di\tab tulupaoctkre. Mrstclisi,)
\par brrnrstnlyiareecirnrcetior..un ccco tech al (alto. in bas90 Via ccetanarcne abacncleci mid ettf rccsi. deco I o:nocentrSa. a ciarr,ra ea snssra.clie lerti ci ccilnecncblatercfro.Lh'inwejteci erfilitcbselico.ma Wined injsrin reg:b66 pagtano:n nctustelireapxre.titli:lestiarepada cn'ep-rimm wifiad
\par ro:e.o b cccoficnevci:norisica ci crflOag:cbciJb paceaTa.-re.Ma b rococostechecce\'e9 efttivan,:soe? La pace ciria roan \'e9 31C1,2 un (ixime che hIllotte
\par .?ioa unto !m\tab 14J SCO irtri2cailencnnVezmo.\tab ci Cconip cf.ri clmsda
\par crkimbazoicee.ccn wiernrsopci sziita alcido.
\par tettura proindustriale e progbba\bullet tizzata, i fabbricati arto di tradizio. ne itatiarta e intimamente radica. ti net territorio naturate. Gonzalo non ritrae stazioni ferroviarie e us. banizzazione industrializata b case the contengtrno e proteg\bullet gem la vita umara. A questa tip. bgia gaeastica Gonzato rectase fe. dote per ragbniculturati e fGiC010. gthe, non soltanto per condiziDna\bullet mento cauato datta real!, esterna. Quardo ger combetazione prende di min un luogo divers), con arse montagne e arsi cline, non accet to impceizbnidaglioggetti e man. the dalla gabgia, ma sage qte.
\par elercenti, e solo quelli, the toa rispordono ai acronnti modelli flito.i.geni the si porta dentro. Esi. sumo eserapi di thiarezza sorpren. dente. II Mitsn di handrisiD con. sera, tra raltro, un paeaggb (da. tato 194351: made sovente the i dipinti di G3nzato pox teto di o anche tie date, a distanza di an. ni, rartista en incontentab6e) the raffigura urea strada central' fra die al' di e-lifici di aspen\'b0 atoc. stn, con i tetti a due spioventi b tondo unacollina semiciscolare e un cob In i1 seieno e
\par e due furcate the estono dui ccei. gnoli. Cite luogo e? Dobtrianto cre dere al Onto the dthiara: &fa a i1/4 PSIO - a Ner\'bb. Nella vane di Blendo ci si ainticirta ai pasi alpi.
\par 6 giiacciaio dell'Actula e qua da. vanti, appena supra, di ri entriamo nelrana del Reno, ma anbra the gbiacciaio a Conzato non intern
\par lui ha et cuore to sue colline.
\par Per atettiamoci urta prainzi)\bullet rte. II vocabolo paeaggio dero. to rinsieme delte cos: nelto spa. zi) apes to prevatentesctente naturm le; la faro% veluta denomina piut tosto ma non obbligatoriaraente
\par citti Sono quash sinradnd. Negli ultimi millairquaento anni,
\par sia clop il troll) delrett antic, paeaggio nelraste delrOccidente si allergia alla fine \bullet al nadbevo, nella rivoluzione culturate
\par zi) del Naturalism) modern. Dal. la figure di un antosu fondodbro, the e b spazio aprarataturate \bullet al panda e della vita eterna, paaia. no alto figure us se sv un tondo di prati o coiiire, to spzio natura. le del mord) dove si svolge b. vita net tempo. II feeskygio conclusivo
\par ateo o ratite)? 0 semplicemen. to Wei)? Ritroveremo la questiore porn oltre.
\par repertorio compbssivo di Gui. do &mato C amp io: U ritratto e la maschera, to sane di grupp, noidoto e la rarrazione, rinter. no di slaws i fiori, la natura noa ta. hlancaro raffigurazioni cele. 'ative di gersonaggi potenti sui ro seggi o in pa ufficiale, perche da questi G3nzato non si e Mai la. aiato suggeaiDnare o aggiogare, cap) fft3.i e impreasionato da Cri. sto o da Sort Pram/can. U pang. gio e unto dei aggetti principal' ri. correnti. Appare come tondo di vi. cende umarte, oppure automat\'b0, da e, con o Sivaedifici.
\par Impoaaziore d'aaame. Gonmm to pone rimmagiste del paeaggio prevalentemente in una lute
\par na easa. IP cose sono da vedere Done, sena nebbie ne vapori, sm. a ealizionismi di cieli notturni o in temgesta. Quota luciiitat ottica coaante e anche mentate e put
\par sae consicrata una prerceal aerate del lavoro, rapproccio cosalistico act, oggetti. Di qua. siasi sped: e dectereiore, to case esistoro qui davanti a roi e goaia. mo CORCO:ef. e contemplarte. the quardo si trattaae di cce pro dote appsta per no.sr-onderne al.
\par quaff le maschere o i ccetumi da pagliactio the sembrarto occul. tare b forme corcrete quotidian, e anpre attiva la volontat di vede re, corostese, capire. Imarizitut to, la maschera stemma e un ogget to...9Konclariaraent to parte della real!, &lla vita arche wan pro blema: non sappiamo seta mascho ra davvero nastonde, o non fora accentua erivela altri trattiepreo> cupazioni della perara nacceta.
\par Non $13.M0 sicuri delliientitt del volto umarto. Cite coca afore pcaiarco dire delricatitat \bullet al pao m0? L'identitat intesiore,
\par ficato del rcondo in se e del mom do rivissuto ttalresgerienza unta. na? Lbaervatorb da tvicortsiara il mord) e bale, circa:ail:to co me storia e come gagrafia, C re. stremitt meridionate della Svizzo ra, i pachi tkUometri tra
\par handrisio e dintorni. atria= ap prea the gagraficamente 6 no punt\'b0 di parte= fub carapagna
\par 24
\par
\par L'ing nazi:neci WYRit';Vid) WAtcssia (sxi.. closu cartne. cm C.S92.]. cci. Cen9.rdoGcnnto) \'e9nDte.chlenefinwetica. ma riena cTi m:ricnovi ci tare. Lopyartip re...rectal ttlitth) ci t1.1)rcrija Cat f.rolekitdla ma ciJ Lay. ci Lugno. e nira nd rritaio masolIntmoe marsolblip. La LT.zecij m:n6 scary _a cellnetosse c3:4e \'e9 crt-papp un mhimp ci cwecen mui tiEnchie tatrcai.Flu hcierod aftentaroci.m:nr
|